
Zolux ottiene lo status di "Société à Mission"
Zolux è ufficialmente una "Société à Mission"!
Ma che cos'è una "Société à Mission"?
Si tratta di uno status giuridico attribuito alle aziende che vantano un impatto globale positivo sul proprio ambiente. Per ambire a questo status, l'azienda deve avere:
- Uno scopo ben definito ed espresso per iscritto
- Una serie di obiettivi sociali e ambientali
"Société à Mission": gli impegni del Gruppo
Il nostro scopo:
Creare una felicità duratura per gli animali e le loro famiglie

La missione che anima ogni giorno i 400 collaboratori del Gruppo in Francia e nelle diverse filiali: Fare la differenza. Progettando e realizzando il meglio per i nostri amici a quattro zampe. Adoperandoci, ogni giorno e nel nostro piccolo, per salvaguardare il pianeta e il mondo che ci circonda. Guardando al domani con audacia e ottimismo. È in quest'ottica che, a partire dal 2020, ZOLUX ha trasformato il proprio impegno RSA in un programma concreto, chiamato "Horizon" e basato su tre pilastri fondamentali: Buono per il mio Animale, Bene per il mio Lavoro e Meglio per il mio Pianeta.
Nel 2022, a seguito di importanti iniziative all'interno del Gruppo, abbiamo ottenuto per la nostra azienda lo status di "Société à Mission", mediante il quale ci poniamo l'obiettivo di fare la differenza progettando e realizzando il meglio per i nostri amici a quattro zampe, ma anche adoperandoci, ogni giorno e nel nostro piccolo, per salvaguardare il pianeta e il mondo che ci circonda.
Ad agosto 2022, Zolux è diventata ufficialmente una "Société à Mission"!
Gli obiettivi fissati dalla nostra strategia di "Societé à Mission"
Per raggiungere quest'obiettivo in linea con il pilastro strategico "Buono per il mio Animale", sono state avviate iniziative concrete:
- 111 prodotti si sono già meritati l'etichetta "1% Pour Les Animaux"
- La nostra gamma Nutrimeal è stata concepita sotto controllo veterinario, allo scopo di adattarla alle diverse specie e alle esigenze specifiche di uccelli domestici e piccoli mammiferi
- La nostra comunità di consumatori-tester, nota come La Tribù, conta ormai 2.500 membri, regolarmente interpellati durante lo sviluppo dei nostri prodotti
In linea con il nostro pilastro "Meglio per il mio Pianeta", quest'obiettivo viene perseguito in vari modi:
- L'eco-design è al centro dello sviluppo dei prodotti e delle scelte aziendali
- I nostri team hanno ridotto l'impatto ambientale di 233 prodotti
- Incentivare i comportamenti di eco-cittadinanza nei nostri team
Strettamente legato al nostro pilastro "Bene per il mio Lavoro", quest'obiettivo si concretizza in tutta una serie di iniziative:
- Ampio accesso alla formazione, per permettere a tutti di crescere all'interno dell'azienda
- Miglioramento qualitativo della vita lavorativa grazie alla costruzione di nuovi spazi
- Ogni anno, viene condotto un sondaggio di soddisfazione interno per individuare gli ambiti da migliorare: il 90% dei nostri collaboratori è fiero di lavorare per Zolux!
La creazione dell'organo di controllo
L'organo di controllo deve essere composto da almeno un collaboratore, ma Zolux ha deciso di nominare tre dipendenti del Gruppo e tre membri esterni alla società. I componenti del comitato hanno profili diversificati e il loro ruolo è verificare ogni anno i progressi compiuti e il raggiungimento degli obiettivi legati alla missione della società.
L'organo di controllo è costituito da 3 collaboratori del Gruppo ZOLUX, ciascuno dei quali rappresenta uno dei nostri 3 marchi e un diverso ambito di attività:
- Soizic Naizet (responsabile prodotti Laboratoire Francodex)
- Alex Doisneau (agente tecnico Zolux)
- Nicolas Corvisier ((responsabile vendite Saint Bernard)
I membri esterni, invece, sono 3 esperti attivi in ambito sociale:
- Jean-Georges Micol (ex responsabile dell'Agenzia per lo sviluppo e l'innovazione della regione Nuova Aquitania)
- Thomas Moreau (fondatore dell'associazione YouCare)
- Christophe Robin (esperto di settore e responsabile eco-design presso la Camera di commercio e industria del dipartimento Landes)
Tutti i membri hanno un mandato di 3 anni, rinnovabile, e si incontreranno 1 o 2 volte all'anno per redigere gli opportuni rapporti di missione annuali.